top of page
< Lista Abstract

carmen

de luca

cassino

Polinucleotidi e Smagliature : NUOVE PROPOSTE DI TRATTAMento

Polinucleotidi e Smagliature : NUOVE PROPOSTE DI TRATTAMENTO Obiettivo: Il trattamento e le terapie più aggiornate sulle smagliature prevedono l’utilizzo di Energy Devices, Laser , abrasione fisica e/o chimica, infiltrazioni di rivitalizzanti iniettivi; tutte procedure valide, consolidate e migliorative in termini di ridensificazione di tessuto e riduzione di inestetismo nella sua visibilità. Il successo di queste procedure resta tale soprattutto nell’integrazione dei protocolli.attraverso infiltazione locale di Polinucleotidi.Metodo: Abbiamo analizzato n. 4 paziente trattate ambulatorialmente in 4 sessioni : -tempo 0 T1, nessuna terapia -tempo 1 T2 a 15 giorni, terapia infiltrativa pomfiforme intra-lesionale -tempo2 T3 a 1 mese, terapia infiltrativa pomfiforme intra-lesionale -tempo 3 T4 a 6 settimane , terapia infiltrativa pomfiforme intra-lesionale -tempo 4 T5 a 8 settimane, terapia infiltrativa pomfiforme intra-lesionale Abbiamo creato un protocollo interno per regolare trattamento e selezione di ogni caso clinico: 1)smagliature da selezionare per procedura lunghe almeno 3 cm 2)se multiple lontane almeno 5 cm per non influenzare le vicine nella pratica iniettiva 3)numero totale minimo di 10 smagliatuere su almeno 3 pazienti per rendere valido il protocollo nella sua variabilità. 4) controllo fotografico e misurazione con calibro elettronico a T0 e T3. 5) nessun altro protocollo integrato. Le sessioni di procedura hanno previsto dopo disinfezione inoculazione di 1 fiale di Polinucleotidi da 2 ml in bolo con ago 30 G intradermico; distanza media tra un bolo rilasciato ed il successivo di circa 1 cm o poco meno. I risultati sono stati valutati sulla base di un indice di gradimento richiesto ufficialmente alla paziente a fronte di foto digitalmente riportate con immagini a tempo 0 e tempo 4 in medesima posizione in posizione supina su lettino medicale , appositamente predisposto ; sulla base di misurazione elettronica a tempo 0 e tempo 3 rilevato con apparecchio appositamente identificato al fine di doumentare risultati obiettivi. Controllo ad 1 mese dal termine della terapia come Controllo. La tecnica iniettiva ha previsto n. 1 fiala di Polinucleotidi da 2 ml per sito anatomico dopo valutazione delle smagliature trattabili per grandezza e gravità e le smagliature non trattate per confronto.Risultati - La documentazione iconografica e centimetrica mostra un miglioramento estetico che si traduce riduzione visibile e tangibile delle smagliature trattate, con riduzione da 0,4 cm a 1,1 cm, e con grande soddisfazione del paziente trattato , lasciando ad un secondo controllo a distanza ( 1 mese) la valutazione con scala Vas. Conclusioni I caso clinici, derivante da procedura che vede la selezione di determinati medical devices, fa presumere come un paziente possa trarre un benefico ben superiore in termini di ripristino di integrità cutanea e omogeneità di tessuto da una procedura medico-estetica, impattando fortemente sulla qualità di vita dell’interessato. Tale protocollo potrebbe esser proposte come protocollo standard e di breve durata nel ripristino dell’elasticità ed integrità cutanea in sito anatomico interrato da smagliatura.

bottom of page