top of page
< Lista Abstract

Stefania

Folloni

Cavalese

RICOMPOSIZIONE CORPOREA CON TERAPIA CHETOGENICA IN MEDICINA ESTETICA: TRE APPROCCI A CONFRONTO

Introduzione : L’obesità è una condizione patologica endemica, cronica, evolutiva caratterizzata da depositi patologici di massa adiposa (FM): usando la dieta chetogenica - basso apporto di carboidrati, normale apporto proteico e alto contenuto di grassi- spingiamo il corpo a produrre energia utilizzando i grassi come substrato. Le diete chetogeniche hanno dimostrato effetti misurabili sulla composizione corporea e numerosi studi dimostrano la sua efficacia sul grasso anche nel lipedema. Obiettivi : Analizzare tre differenti approcci di dieta chetogenica al fine di riconoscere l’approccio migliore e più efficace per la riduzione di FM risparmiando la componente muscolare (MM). Materiali e Metodi : 30 donne, di età tra 30 e 75 anni, a diversi stadi di obesità, separate in tre gruppi uniformi : 10 hanno seguito una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (gruppo VLKCD) con prodotti confezionati; 10 hanno seguito una dieta chetogenica ipocalorica mista ( gruppo LKCD mista) con alimenti freschi e massimo due prodotti al giorno e introito calorico superiore al BMR; infine 10 hanno seguito una dieta chetogenica sopra BMR con soli alimenti freschi. Lo studio è durato 12 settimane. Tutte le pazienti hanno risposto a un questionario di gradimento. Risultati : il gruppo VLCKD ha ridotto mediamente il peso di 10,3 kg, FM -3,2%. Il gruppo LCKD mista ha ridotto mediamente il peso di 10,2 kg, FM -4,5%. Il gruppo LCKD alimenti ha ridotto mediamente il peso di -6,4 kg, FM – 5,2%. Il gruppo VLKCD, al contrario dei gruppi LKCD, ha aumentato l’HOMA-Index + 0. 1. Al questionario tutti i gruppi sono stati soddisfatti dell’efficacia del dimagrimento, il gruppo VLCKD ha dato punteggi inferiori. Conclusioni : L’approccio chetogenico LKCD è risultato superiore al VLCKD: riduce velocemente peso e FM dei pazienti obesi.

bottom of page