
ORARI CONGRESSO
Giovedì 9 Ottobre dalle 13:00 alle 18:00
Venerdì 10 Ottobre dalle 9:00 alle 18:00
Sabato 11 Ottobre dalle 9:00 alle 17:00
PRECISION BEYOND
THE SURFACE
Le sessioni incarnano pienamente il tema del congresso Precision Beyond the Surface, articolandosi in tre fasi distinte che mettono al centro il paziente e l’importanza di un trattamento personalizzato, basato su evidenze scientifiche e supportato da strumenti diagnostici avanzati.
Precision beyond the surface si conferma così come un modello di formazione avanzata, dove conoscenza scientifica, tecnologia e centralità del paziente convergono per una medicina estetica di precisione.
ASSESSMENT
L’injector esperto introduce il trattamento attraverso un inquadramento scientifico, presentando razionale, indicazioni e dati di letteratura. Segue la valutazione clinica del paziente, che comprende l’analisi morfologica e funzionale, anche mediante ecografia, per definire un piano terapeutico su misura.
LIVE INJECTION INTERATTIVA
Il trattamento viene eseguito in tempo reale, mostrando come l’assessment iniziale si traduca in decisioni tecniche individualizzate. Ogni gesto è guidato da un ragionamento clinico orientato a sicurezza, precisione e rispetto dell’anatomia del paziente.
PANEL DISCUSSION
La sessione si conclude con un confronto tra injector e panelist, che discutono casi clinici correlati, variabili operative e gestione delle complicanze. Il Q&A finale con il pubblico stimola un dialogo aperto e multidisciplinare, rafforzando l’approccio etico e responsabile al trattamento estetico.
Sessioni Coordinate
La sessione si propone di analizzare in chiave comparativa i pathways infiammatori e non infiammatori, e le evidenze cliniche alla base della biostimolazione dermica.
Verranno esaminati biomateriali eterologhi e autologhi, con focus su esoosomi, CaHA, acidi polilattici, bioattivatori emoderivati e tecnologie combinate, allo scopo di delineare criteri razionali di selezione terapeutica e modulazione tissutale.
La sessione si propone di esplorare il ruolo della dermocosmesi in medicina estetica da una prospettiva multidisciplinare, confrontando esigenze cliniche e approcci di cosmetologi, dermatologi, medici estetici e chirurghi plastici.
Saranno approfondite strategie dermocosmetiche integrate nella gestione di acne, rosacea e trattamenti con energy-based devices, con l’obiettivo di definire protocolli evidence-based per
la cura della pelle prima, durante e dopo le procedure.
La sessione si propone di approfondire l’inquadramento anatomico e le strategie di intervento nel terzo medio del volto, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle opzioni disponibili per il trattamento di questa regione.
Sarà dato spazio al confronto tra approcci differenti, in un’ottica di aggiornamento clinico
e integrazione multidisciplinare.
Questa sessione è dedicata alla regione perioculare, con un’analisi delle strutture anatomiche e dei punti critici funzionali ed estetici. Esperti internazionali presenteranno le più recenti opzioni terapeutiche, illustrando materiali, dispositivi, tecniche di iniezione e personalizzazione dei trattamenti.
Si discuterà anche di ottimizzazione dei risultati, prevenzione e gestione delle complicanze. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e aggiornati per il ringiovanimento dello sguardo.
La sessione approfondisce le basi anatomiche ed embriogenetiche della regione labiale, proponendo un approccio morfo-funzionale alla valutazione e al trattamento con filler.
Vengono analizzati elementi chiave come tubercoli, commissure e codice a barre, nonché la gestione delle asimmetrie e delle disarmonie.
Ampio spazio è dedicato alla prevenzione delle complicanze iatrogene e all’uso dell’ecografia come strumento di sicurezza. Un’ultima riflessione riguarda l’impatto della percezione estetica digitale sul desiderio di intervento
La rinoplastica non chirurgica è una tecnica iniettiva di crescente utilizzo, che richiede competenze avanzate e un’attenta selezione del paziente. Nonostante la sua diffusione, persiste un’evidente carenza di indicazioni validate e di criteri condivisi per l’identificazione dei candidati idonei.
La procedura non è priva di rischi, e un’indicazione impropria può compromettere l’equilibrio morfologico del volto. In molti casi, l’intervento chirurgico rappresenta l’alternativa più appropriata.
Le alterazioni pigmentarie cutanee rappresentano una condizione ad elevata prevalenza, spesso caratterizzata da complessità diagnostica e terapeutica.
La sessione propone un inquadramento aggiornato e multidisciplinare, integrando la
dermoscopia, le tecnologie EBD, i trattamenti topici e sistemici, i peeling chimici e il supporto
di cosmetici funzionali e nutraceutici.
La sessione ha lo scopo di migliorare le conoscenze anatomiche, funzionali e iniettive del trattamento del collo e dei muscoli del terzo inferiore del volto con tossina botulinica.
Verranno riportate le complicanze più comuni del trattamento di questi distretti e la loro possibile gestione.
La live injection rappresenta una preziosa opportunità per cogliere dall’assesment del paziente, le indicazioni al trattamento e i “tricks and tips” per un risultato efficace e sicuro.
Le sessioni specialistiche, organizzate con il contributo delle principali società dermatologiche, offrono un aggiornamento clinico e scientifico sui temi emergenti in tricologia, dermochirurgia, dermocosmetologia e medicina rigenerativa, promuovendo un approccio basato sull’evidenza e l’interdisciplinarietà con la medicina estetica.
La sessione è strutturata per favorire una stretta integrazione tra la conoscenza anatomica e l’applicazione clinica nel contesto della medicina estetica.
L’approccio integrato, fondato sul dialogo continuo tra anatomia funzionale e intervento estetico, promuove l’accuratezza tecnica, la sicurezza del paziente e una pratica consapevole, basata sull’evidenza scientifica.
Le sessioni specialistiche, organizzate con il contributo delle principali società dermatologiche, offrono un aggiornamento clinico e scientifico sui temi emergenti in tricologia, dermochirurgia, dermocosmetologia e medicina rigenerativa, promuovendo un approccio basato sull’evidenza e l’interdisciplinarietà con la medicina estetica.
La sessione è strutturata per favorire una stretta integrazione tra la conoscenza anatomica e l’applicazione clinica nel contesto della medicina estetica.
L’approccio integrato, fondato sul dialogo continuo tra anatomia funzionale e intervento estetico, promuove l’accuratezza tecnica, la sicurezza del paziente e una pratica consapevole, basata sull’evidenza scientifica.